LE TECNICHE DI RIPRODUZIONE ASSISTITA
Diagnosi preimpianto (DGP)
                	La diagnosi preimpianto (DGP) è una tecnica innovativa di diagnosi delle anomalie genetiche previa al trasferimento degli embrioni.
Si raccomanda la DGP quando esiste la possibilitĂ  che gli embrioni possano soffrire determinate alterazioni cromosomiche o malattie genetiche.
Alterazioni che possono impedire l’impianto degli embrioni e provocare la perdita della gravidanza o la nascita di un bambino con problemi fisici, ritardo mentale o soffrire una malattia genetica.
La DGP può aiutare a scoprire questi problemi prima del trasferimento degli embrioni, evitando in questo modo sofferenza alla donna ed al nascituro. Evitiamo così possibili aborti naturali oppure dover praticare un aborto terapeutico.
Previamente alla diagnosi preimpianto la donna dovrĂ  eseguire una Fecondazione in Vitro per disporre degli embrioni nel laboratorio e compiere la diagnosi preimpianto.
 I pazienti che possono beneficiarsi della diagnosi preimpianto sono:
 
|  | Donne di più di 37 anni nelle quali, per il fattore dell’età , hanno un rischio più alto di Sindrome di Down e di altre alterazioni. Rischio che s’ingrossa quanto più aumenta l’età della donna. | 
|  | Pazienti con aborti ricorrenti (poliabortivitĂ ). | 
|  | Pazienti con rischio di transmissione di malattie alla sua prole. | 
|  | Pazienti con insuccessi nella gravidanza dovuti alla mancanza d’ attaccamento degli embrioni in tecniche di riproduzione previe. | 
	 Le malattie diagnosticabili attraverso la DGP sono:
 Traslocazioni:Le traslocazioni sono anomalie cromosomiche strutturali. Nei genitori portatori di una alterazioni di questo tipo possono eseguire la DGP per trasferire soltanto quegli embrioni che sono equilibrati. Traslocazioni:Le traslocazioni sono anomalie cromosomiche strutturali. Nei genitori portatori di una alterazioni di questo tipo possono eseguire la DGP per trasferire soltanto quegli embrioni che sono equilibrati.
 Aneuploidie:
Le aneuploidie sono alterazioni nel numero dei cromosomi. 
Le piĂą frequenti: Aneuploidie:
Le aneuploidie sono alterazioni nel numero dei cromosomi. 
Le piĂą frequenti:- 1. Trisonomia 21 (Sindrome di Down).
- 2. Trisonomia 13 (Sindrome di Patau).
- 3. Trisonomia 18 (Sindrome di Edwards).
- 4. Alterazioni cromosomiche sessuali (Sindrome di Turner e Klinefelter).
 
 Malattie monogeniche:Come il suo nome ci indica, si tratta di malattie che affettano ad un solo gene. Questo tipo di malattie si trasmettono generazione dopo generazione, e possiamo prevenirle attraverso la diagnosi preimpianto. Malattie monogeniche:Come il suo nome ci indica, si tratta di malattie che affettano ad un solo gene. Questo tipo di malattie si trasmettono generazione dopo generazione, e possiamo prevenirle attraverso la diagnosi preimpianto.
Nell’attualità le malattie monogeniche che possono essere studiate sono:
 Adenosine Aminohydrolase (ADA) Deficiency Adenosine Aminohydrolase (ADA) Deficiency
 Adrenoleukodystrophy (X-Linked ALD) Adrenoleukodystrophy (X-Linked ALD)
 Alpha 1 Antitrypsin Deficiency Alpha 1 Antitrypsin Deficiency
 Alport Syndrome
Aneuploidies by STR Genotyping Alport Syndrome
Aneuploidies by STR Genotyping
 Angioedema, Hereditary
 Angioedema, Hereditary

 Ataxia-Telangiectasia (AT)
 Ataxia-Telangiectasia (AT)

 Basal Cell Nevus Syndrome (Gorlin Syndrome) Basal Cell Nevus Syndrome (Gorlin Syndrome)
 Blepharophimosis, Ptosis, and Epicanthus Inversus (BPES) Blepharophimosis, Ptosis, and Epicanthus Inversus (BPES)
 Blood Group - Kell Cellano System Blood Group - Kell Cellano System
 Brain Tumor, Posterior Fossa of Infancy, Familial
 Brain Tumor, Posterior Fossa of Infancy, Familial

 Canavan Disease Canavan Disease
 Ceriod Lipofuscinosis, Neuronal 2, LAE Infantile, CLN2 (Batten Disease) Ceriod Lipofuscinosis, Neuronal 2, LAE Infantile, CLN2 (Batten Disease)
 Charcot-Marie-Tooth Disease Type 1A (CMT1A) Charcot-Marie-Tooth Disease Type 1A (CMT1A)
 Charcot-Marie-Tooth Disease Type 1B (CMT1B) Charcot-Marie-Tooth Disease Type 1B (CMT1B)
 Charcot-Marie-Tooth Disease, Axonal, Type 2E Charcot-Marie-Tooth Disease, Axonal, Type 2E
 Charcot-Marie-Tooth Disease, Type X-Linked, 1 (CMTX1) Charcot-Marie-Tooth Disease, Type X-Linked, 1 (CMTX1)
 Choroideremia (CHM) Choroideremia (CHM)
 Citrullinemia Citrullinemia
 Fabry Disease Fabry Disease
 Facioscapulohumeral Muscular Dystrophy Facioscapulohumeral Muscular Dystrophy
 Familial Adenomatosis Polyposis Familial Adenomatosis Polyposis
 Familial Amyloid Polyneuropathy Familial Amyloid Polyneuropathy
 Familial Dysautonomia (Riley-Day Syndrome, DYS) Familial Dysautonomia (Riley-Day Syndrome, DYS)
 Fanconi Anemia A (and HLA) Fanconi Anemia A (and HLA)
 Fanconi Anemia C (and HLA) Fanconi Anemia C (and HLA)
 Fanconi Anemia F (and HLA) Fanconi Anemia F (and HLA)
 Fanconi Anemia J (and HLA) Fanconi Anemia J (and HLA)
 Fragile-X A Syndromes (FMR1) Fragile-X A Syndromes (FMR1)
 Galactosemia Galactosemia
 Gaucher Disease, Type 1 Gaucher Disease, Type 1
 Glycogen Storage Disease, Type VI Glycogen Storage Disease, Type VI
 Hemophilia A Hemophilia A
 Hemophilia B
HLA Matching Genotyping Hemophilia B
HLA Matching Genotyping
 Holoprosencephaly Holoprosencephaly
 Hoyeraal-Hreidarsson Syndrome (HHS) Hoyeraal-Hreidarsson Syndrome (HHS)
 Hunter Syndrome (Mucopolysaccharidosis II) Hunter Syndrome (Mucopolysaccharidosis II)
 Huntington Chorea Huntington Chorea
 Hurler Syndrome (Mucopolysaccharidosis IH) Hurler Syndrome (Mucopolysaccharidosis IH)
 Hydrocephalus, X-Linked (L1CAM) Hydrocephalus, X-Linked (L1CAM)
 Hypophosphatasia (Infantile) Hypophosphatasia (Infantile)
 Immunodeficiency with Hyper-IgM, Type 1 Immunodeficiency with Hyper-IgM, Type 1
 Incontinentia Pigmenti (IP) Incontinentia Pigmenti (IP)
 Krabbe Disease Krabbe Disease
 Leukoencephalopathy with Vanishing White Matter Leukoencephalopathy with Vanishing White Matter
 Popliteal Pterygium Syndrome Popliteal Pterygium Syndrome
 Retinitis Pigmentosa Retinitis Pigmentosa
 Retinoblastoma Retinoblastoma
 Rett Syndrome Rett Syndrome
 
Sandhoff Disease 
Sandhoff Disease
 Sickle Cell Anemia Sickle Cell Anemia
 Smith-Lemli-Opitz Syndrome Smith-Lemli-Opitz Syndrome
 Spinal Muscular Atrophy (SMA) Spinal Muscular Atrophy (SMA)
 Spinocerebellar Ataxia Type 1 Spinocerebellar Ataxia Type 1
 Spinocerebellar Ataxia Type 2 Spinocerebellar Ataxia Type 2
 Spinocerebellar Ataxia Type 3, Machado-Joseph Disease (MJD) Spinocerebellar Ataxia Type 3, Machado-Joseph Disease (MJD)
 Spinocerebellar Ataxia Type 6 Spinocerebellar Ataxia Type 6
 Spinocerebellar Ataxia Type 7 Spinocerebellar Ataxia Type 7
 Colon Cancer, Hereditary Nonpolyposis, Type1 Colon Cancer, Hereditary Nonpolyposis, Type1
 Congenital Adrenal Hyperplasia (CAH) Congenital Adrenal Hyperplasia (CAH)
 Connexin 26(Neurosensory Deafness) Connexin 26(Neurosensory Deafness)
 Crouzon Syndrome (Craniofacial Dysostosis) Crouzon Syndrome (Craniofacial Dysostosis)
 Currarino Triad
 Currarino Triad

 Cystic Fibrosis (CF) Cystic Fibrosis (CF)
 Cystinosin (CTNS) Cystinosin (CTNS)
 Darier-White Disease (DAR) Darier-White Disease (DAR)
 Diamond-Blackfan Anemia (and HLA) Diamond-Blackfan Anemia (and HLA)
 Dystonia Torsion (DYT1) Dystonia Torsion (DYT1)
 Early-Onset Familial Alzheimer Disease Early-Onset Familial Alzheimer Disease
 Ectodermal Dysplasia 1, Anhidrotic (ED1) Ectodermal Dysplasia 1, Anhidrotic (ED1)
 Ectodermal Dysplasia, Hypohidrotic (EDAR) Ectodermal Dysplasia, Hypohidrotic (EDAR)
 Emery-Dreifuss Muscular Dystropy Emery-Dreifuss Muscular Dystropy
 Emery-Dreifuss Muscular Dystrophy, Autosomal Recessive (EDMD3) Emery-Dreifuss Muscular Dystrophy, Autosomal Recessive (EDMD3)
 Epidermolysis Bullosa Dystrophica, Pasini Epidermolysis Bullosa Dystrophica, Pasini
 Epiphyseal Dysplasia, Multiple, 1 (EDM1) Epiphyseal Dysplasia, Multiple, 1 (EDM1)
 Exostoses, Multiple, Type 1 Exostoses, Multiple, Type 1
 Li-Fraumeni Syndrome (Mutations in p53 Gene) Li-Fraumeni Syndrome (Mutations in p53 Gene)
 Long-Chain Hydroxyacyl-CoA Dehydrogenase (LCHAD) Long-Chain Hydroxyacyl-CoA Dehydrogenase (LCHAD)
 Marfan Syndrome Marfan Syndrome
 Medium-Chain Hydroxylacyl-CoA Dehydrogenase (MCAD) Medium-Chain Hydroxylacyl-CoA Dehydrogenase (MCAD)
 5,10-@Methylenetetrahydrofolate Reductase (MTHFR) 5,10-@Methylenetetrahydrofolate Reductase (MTHFR)
 Muscular Dystrophy, Duchenne Type (DMD) Muscular Dystrophy, Duchenne Type (DMD)
 Muscular Dystrophy, Becker Type (BMD) Muscular Dystrophy, Becker Type (BMD)
 Myotonic Dystrophy (DM1) Myotonic Dystrophy (DM1)
 Myotubular Myopathy 1 Myotubular Myopathy 1
 Neurofibromatosis Type 1 Neurofibromatosis Type 1
 Neurofibromatosis Type 2 Neurofibromatosis Type 2
 Norrie Disease Norrie Disease
 Ocular Albinism, X-Linked Ocular Albinism, X-Linked
 Oculocutaneous Albinism Type 1 Oculocutaneous Albinism Type 1
 Oculocutaneous Albinism Type 2 Oculocutaneous Albinism Type 2
 Omenn Syndrome Omenn Syndrome
 Optic Atrophy
 Optic Atrophy

 Ornithine Carbamoyltransferase (OTC) Deficiency Ornithine Carbamoyltransferase (OTC) Deficiency
 Osteogenesis Imperfecta Osteogenesis Imperfecta
 Osteopetrosis, Malignant, Autosomal Recessive Osteopetrosis, Malignant, Autosomal Recessive
 Pelizaes-Merzbacher Disease Pelizaes-Merzbacher Disease
 Phenylketonuria Phenylketonuria
 Polycystic Kidney Disease Autosomal Dominant Type 1 Polycystic Kidney Disease Autosomal Dominant Type 1
 Polycystic Kidney Disease Autosomal Dominant Type 2 Polycystic Kidney Disease Autosomal Dominant Type 2
 Polycystic Kidney Disease Autosomal Recessive ARPKD Polycystic Kidney Disease Autosomal Recessive ARPKD
 Stickler Syndrome Stickler Syndrome
 Succinic Semialdehyde Dehydrogenase Deficiency Succinic Semialdehyde Dehydrogenase Deficiency
 Symphalangism Symphalangism
 Tay-Sachs Disease (TSD) Tay-Sachs Disease (TSD)
 Thalassemia Alpha Thalassemia Alpha
 Treacher Collins Syndrome Treacher Collins Syndrome
 Tuberous Sclerosis Type 1 Tuberous Sclerosis Type 1
 Tuberous Sclerosis Type 2 Tuberous Sclerosis Type 2
 Von Hippel-Lindau Syndrome (VHL) Von Hippel-Lindau Syndrome (VHL)
 Wiscott Aldrich Syndrome Wiscott Aldrich Syndrome
 Zellweger Syndrome Zellweger Syndrome
                In determinate diagnosi preimpianto possiamo usufruire di sonde giĂ  preparate che possono analizzare tutti i cromosomi, oppure fare lo studio di 5 o 9 cromosomi.
 Nel caso degli studi di :
- 1. 5 cromosomi: quelli che si valutano sono: x, y , 21,13 e 18
- 2. 9 cromosoni: si analizzano, x,y,21,13,18,15,16,17 e 22.
In altre situazioni si devono realizzare studi specifici per ogni alterazioni e caso. Sono studi che si portano a termine attraverso campioni di sangue della coppia ed in occasioni può essere anche necessario campioni di sangue della famiglia. Questi studi possono tardare alcuni mesi ad essere pronti.
	 Aspetti a considerare sulla DGP.
 La realizzazione della diagnosi preimpianto non è essenta di rischi, però i benefici che si ottengono riducono questi rischi. La realizzazione della diagnosi preimpianto non è essenta di rischi, però i benefici che si ottengono riducono questi rischi.
 Si può pensare che si tratta d’ un rischio il fatto di manipolare ed estrarre una cellula dall’ embrione, non è cosà dato che si è provato che il possible danno all’embrione è di un 0,6%. Si può pensare che si tratta d’ un rischio il fatto di manipolare ed estrarre una cellula dall’ embrione, non è cosà dato che si è provato che il possible danno all’embrione è di un 0,6%.
 L’ottenzione di una cellula dell’embrione non comporta nessun problema nel futuro feto. Tutte le cellule dell’embrione sono totipotenti fino al quarto giorno di sviluppo. Totipotenti significa che hanno “tutto il potenziale”. Il processo ferma momentaneamente la divisione cellulare, ma posteriormente l’embrione raggiunge lo stesso numero di cellule che aveva L’ottenzione di una cellula dell’embrione non comporta nessun problema nel futuro feto. Tutte le cellule dell’embrione sono totipotenti fino al quarto giorno di sviluppo. Totipotenti significa che hanno “tutto il potenziale”. Il processo ferma momentaneamente la divisione cellulare, ma posteriormente l’embrione raggiunge lo stesso numero di cellule che aveva

 

